Fuorisalone | Punti di Vista
Fuorisalone _ 7-13 Aprile_ SUPERSTUDIO_ Zona Tortona
Punti di vista | A cura di Giorgia Bistrusso, Federica Pilota e Margherita Usai per Tramare












THE YELLOW ROOM ALLA RICERCA DELL’OGGETTO DELLA FELICITA’
by FOODDESIGNSTORIES e LAPILLI
Nella magica TheYellowRoom, FoodDesignStories e LAPILLI allestiranno, per la MDW2025, Il Cantiere della Felicità.
In linea con “Happiness” di Superstudio, la direzione artistica di FDS ha compiuto mesi di intensa ricerca tra designers, artisti contemporanei e brand indipendenti cercando chi rispondesse a qualcosa di semplice e complesso al tempo stesso: qual è il tuo oggetto della felicità?
E così, TheYellowRoom, sarà un simposio platonico. Un luogo di idee, sogni e cose in cui la materia di LAPILLI convivrà con l’eclettica collettiva di FDS, in una poetica cornice firmata dall’architetta Sandra Faggiano, visionaria art director del concept.
Dal rivestimento all’arredo, dall’accessorio home all’oggetto d’arte, dal design al fashion, nella THE YELLOW ROOM “cose” dialogheranno con altre “cose” ideate, progettate e realizzate da designers e brand indipendenti contemporanei per renderci “felici”. Lo spazio prevederà una promenade in macroaree: dal cantiere delle felicità, al surreale giardino della felicità, alla felicità tutta da “toccare” nella materioteca.
Quest’ultima, firmata LAPILLI, azienda leader nella produzione di rivestimenti in pietra lavica, che qui giocherà sul filo sinergico di materia e partnership, presentando novità di superfici in cui visione artigianale e tecnologia si fondono, dando vita ad un futuro sostenibile e pionieristico.
Perchè come dice Tadao Ando…
...”Un oggetto non è mai solo un oggetto. È una manifestazione di una visione, di una ricerca, di un sogno."
L'Arte di Punti di Vista:
L'incontro tra donne e designer ha dato vita a un progetto unico che celebra l'integrazione tra arte, moda e tradizione artigianale, con una forte connessione alla Sardegna, dove le loro creazioni prendono forma. La visione comune fonde passato e presente, antico e moderno, in un equilibrio perfetto che esalta le tradizioni locali con uno sguardo innovativo e orientato al futuro. L'amore per l'artigianato e la ricerca dei materiali hanno dato vita a Punti di Vista, un'opera poetica, dinamica e contemporanea. Ogni pezzo nasce da un processo creativo che rielabora le tecniche tradizionali sarde, intrecciandole con un design attuale e una visione consapevole. Il progetto racconta una storia di materiali radicati nel passato che, attraverso un'attenta lavorazione e una riflessione moderna, si trasformano in opere dal linguaggio universale, cariche di significato e bellezza.
Con Punti di Vista, le designer creano un'armonia tra tradizione e innovazione, trasformando ogni creazione in un manifesto di sostenibilità, cultura e creatività. Un incontro tra arte e moda che celebra l’eccellenza artigianale e guarda al futuro con attenzione all'impatto nel mondo contemporaneo.
Bio | Giorgia Bistrusso, Fashion Designer, esperta di accessori moda e docente, dopo aver studiato moda e arte a Firenze, si è trasferita a Cagliari, sua città d'origine, dove nel 2013 ha fondato il brand Bistrusso. Il suo progetto è un omaggio alla Sardegna, che unisce innovazione e tradizione attraverso una continua ricerca dei materiali. Nel 2014, è stata selezionata tra i 20 migliori nuovi talenti nel concorso mondiale Young Vision Accessories Award, diventando l’unica italiana esposta al Louvre di Parigi. La sua passione per il ricamo, il vintage reinterpretato in chiave moderna, il design e la fotografia sono gli elementi distintivi delle sue collezioni. Curatrice di archivi storici e di eventi, collabora frequentemente con artigiani locali per creare pezzi unici. Le sue collezioni sono state presentate in eventi prestigiosi, rappresentando il Made in Italy e celebrando l’incontro tra arte, tradizione e contemporaneità. Bistrusso è un brand di accessori che affonda le sue radici nelle tradizioni della Sardegna. Ogni collezione è realizzata interamente sull’isola, dove design e artigianato si incontrano. I prodotti prendono vita nei laboratori artigianali, dove ricamatrici, tintori, coltellinai, fabbri, sarti, magliaie e ceramisti lavorano con maestria, dando forma a pezzi unici che reinterpretano il concetto di lusso. L’arte del ricamo è il cuore pulsante di Bistrusso. La famiglia della designer, da generazioni custode di manufatti preziosi, conosce le peculiarità stilistiche e le tecniche che affondano le radici nelle tradizioni meno conosciute. Con questa eredità, Bistrusso reinterpreta il passato in chiave moderna, creando prodotti raffinati e distintivi che raccontano una storia di arte, cultura e maestria artigianale. @Bistrusso
Bio | Federica Pilota celebra l'arte della sartoria attraverso una ricerca continua di tessuti rari, filati dimenticati e materiali che raccontano storie di epoche passate. Ogni creazione è un viaggio nel tempo, dove pezzi vintage come bottoni d’antan, orecchini che hanno adornato eleganze passate e borse tessute con fili preziosi vengono reinventati in una nuova, sublime narrazione stilistica. Il suo lavoro è un invito alla sostenibilità, riscoprendo e reintroducendo elementi storici in contesti contemporanei per dar vita a capi d'abbigliamento e accessori con storie intrise di memoria e significato. Con il marchio Cocotina, Federica fonde eleganza, design e sostenibilità etica, trasformando materiali destinati allo scarto in autentiche opere d’arte portabili. Ogni creazione è una testimonianza di raffinata maestria artigianale, unendo passione per il design con una visione consapevole e rispettosa dell’ambiente. Le creazioni di Cocotina raccontano un’estetica sofisticata, funzionale e unica, dove la fusione di tessuti preziosi e dettagli minuziosamente curati riflette l’impegno instancabile e l’attenzione che Federica dedica a ogni singolo pezzo. L'uso di tessuti storici, come quelli provenienti dall’archivio, conferisce a ogni creazione un tocco esclusivo, mantenendo intatta l'identità forte del marchio. Con un’esperienza consolidata, Federica ha collaborato per prestigiose maison come Valentino e Antonio Marras, dove ha affinato la sua arte sartoriale, immergendosi nelle tradizioni dell’alta moda e arricchendo il suo stile con influenze uniche. In queste esperienze, ha appreso l’abilità di mescolare l’innovazione con il rispetto per la tradizione, portando un’eleganza intramontabile nelle sue creazioni. In un’industria della moda sempre più sensibile all’impatto ambientale, Federica ci dimostra con eleganza e raffinatezza come stile e responsabilità possano fondersi armoniosamente. Con il suo marchio Cocotina, ogni creazione diventa un manifesto di sostenibilità e bellezza senza tempo, una nuova visione della moda dove il passato e il presente si intrecciano per dare vita a capi che raccontano storie e rispettano il futuro del nostro pianeta. @federicapilotasenzapunto
Bio | Tramare nasce dall’incontro creativo di Maria Cristina Boy e Margherita Usai, che da circa vent'anni condividono una visione comune, dando vita a un’arte che fonde tradizione e innovazione. Le autrici hanno un percorso formativo in parte comune, prima la scuola di Rosanna Rossi e poi le stimolanti collaborazioni con Antonello Ottonello. Il segno di Margherita si esprime attraverso pennellate fresche e inventive, dove l’urgenza dell’azione si fonde con talento e incisività. Al contrario, il segno di Maria Cristina è una costruzione consapevole e matura, in cui il gesto preciso e silenzioso sviluppa una visione fantastica inaspettata. La loro specialità è la pittura su tessuto, esplorata attraverso diverse tecniche, dall’acquarello al colore coprente, per creare composizioni geometriche, astratte e figurative, oltre a disegni grafici dal tratto delicato e preciso. Insieme a questa pittura, l’arte del "stramare" e l’inserimento di fili di seta e lana arricchiscono i tessuti, dando vita a creazioni uniche che raccontano storie di artigianalità e ricerca. Il loro lavoro si ispira alla tradizione, ma rielabora l’iconografia storica, combinando materiali antichi come lana, orbace, lino, cotone e yuta con sete pregiate e lane. Il savoir-faire di Tramare spazia dall'arredamento per la casa a accessori di alta moda, come sciarpe, borse e collane, sempre con un approccio sofisticato e ricercato. Le diverse collaborazioni con architetti, designer e altri artigiani del settore creano sinergie tra forme di espressione artigianale diverse. Ogni prodotto è realizzato con tessuti naturali, lavabili anche dopo essere stati dipinti, unendo estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. @tramare_arte
Concept | Metamórphosis
L'ispirazione nasce dal concetto di metamorfosi, un processo di trasformazione profonda che segna il passaggio da una forma a un'altra. "Metamorfosi" deriva dal greco "μεταμόρφωσις" (Metamórphosis) e significa "cambiamento di forma". Nel design, nella natura e nella moda, la metamorfosi descrive la transizione da uno stato all'altro, come quando un oggetto acquisisce nuove funzioni o una creatura cambia aspetto durante il suo ciclo vitale. Nella moda, la metamorfosi è un simbolo di evoluzione e innovazione, con tendenze che si reinventa costantemente, trasformando abiti e creazioni in nuove forme di espressione.

Pattern | Danze di Lucciole sulla Seta
Sulle morbide trame della seta prende vita un sogno estivo, dove le luci tremolanti delle lucciole danzano tra gli steli d'erba, creando un'atmosfera poetica ed effimera. Ogni pennellata è un'onda luminosa che si riflette nella notte, esplorando ombre evanescenti e frammenti di stelle. Il giallo, protagonista di questa danza, avvolge la seta con la sua energia solare, richiamando il calore delle sere d’estate, quando il cielo si tinge d'oro e il buio si anima di sfumature morbide e avvolgenti. Il disegno realizzato a mano su questa tela naturale cattura l'incanto di quell'istante sospeso: le lucciole vibrano tra gli steli e si intrecciano con il fluire delle linee di seta. Il giallo, dalle tonalità più leggere a quelle più intense, pulsa come il battito di un universo notturno, breve ma colmo di meraviglia. Le luci, simili a piccoli cristalli di fuoco, si fanno strada nell’erba, lasciando una scia scintillante. Ogni tratto trasmette leggerezza e mistero, come il respiro di una notte senza fine. La seta, con il suo movimento e la sua lucentezza, amplifica questa visione notturna, trasformando ogni piega in un richiamo alla bellezza fugace. Un dipinto che va oltre la stoffa, diventando esperienza, emozione e poesia in un perfetto equilibrio tra arte, natura e luce.
Materiali per l'opera Punti di Vista:
Giunco Sardo, materiale naturale che gioca un ruolo fondamentale nelle tradizioni artigianali della Sardegna. La sua resistenza e flessibilità lo rendono ideale per la creazione di prodotti che uniscono eleganza e durabilità. La caratteristica texture colorata di giallo, che lo distingue, e la capacità di essere modellato con grande precisione, lo rendono perfetto per accessori e oggetti che celebrano la bellezza della lavorazione artigianale. Il Giunco Sardo, oltre ad essere un materiale che affonda le radici nella cultura locale, è un simbolo della maestria artigiana sarda, capace di trasformare una materia prima semplice in opere di grande valore estetico e funzionale.
Seta dipinta a mano: Un materiale pregiato che prende vita attraverso la maestria della pittura su tessuto, colori giallo, grigio e nero.
Pellame: Il pellame intrecciato di alta qualità, colore giallo paglierino.







